Interrogazione all’Ars dei deputati: “Si ripristino subito le somme in bilancio”.
La Rocca: “Le somme vanno inserite tra le spese obbligatorie della Regione”
Il Gruppo del Movimento Cinque Stelle all’Ars ha presentato una interrogazione per conoscere le ragioni della soppressione dal bilancio regionale dei fondi per l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, per la stamperia regionale Braille e il centro “Helen Keller”, e per sapere se tali fondi saranno ripristinati “nello stato di previsione della spesa per l’anno 2013”. Il bilancio di previsione del 2013, infatti, non prevede alcuno stanziamento per questi enti, che sono un punto di riferimento per i 35 mila ciechi e i 90 mila ipovedenti della Regione.
“Garantiamo – dice il presidente regionale dell’istituto italiano ciechi, l’avvocato Giuseppe Castronovo – servizi essenziali per tutti gli associati, che vengono assistiti per tutta la loro esistenza. Dover fare a meno di questi fondi sarebbe pertanto impensabile e tragico. Siamo però fiduciosi: sia il presidente della Regione, che gli assessori che abbiamo incontrato ci hanno assicurato che le somme verranno reinserite in bilancio”.
“Noi – afferma il deputato M5S, Claudia La Rocca, prima firmataria dell’interrogazione assieme a Matteo Mangiacavallo – vogliamo andare oltre. Si deve arrivare ad inserire gli stanziamenti per questi enti tra le spese obbligatorie della Regione, per evitare loro l’annuale processione tra i corridoi della Regione per questuare ciò che gli spetta di diritto”.