Oggi, 25 Novembre, è la “Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne”.
Quando si parla di violenza sulle donne parliamo di: violenza fisica, sessuale, comportamenti persecutori (stalking) e violenza psicologica.
In Europa la violenza rappresenta la prima causa di morte delle donne nella fascia di età tra i 16 e i 50 anni*. L’Italia nel 2012 conta già 100 vittime, circa 15 in Sicilia.
Le maggiori percentuali di violenze si registrano nel Nord-Est e Nord Ovest, rispettivamente 35,5% e 35,4%, mentre il 24,3% nelle Isole, fra donne separate/divorziate, donne con ruoli dirigenziali e professioniste, laureate e diplomate, ma nell’interpretare questi dati va tenuto in considerazione che in alcune realtà vi è sicuramente una minore capacità di rilevare i dati, a causa della difficoltà di parlare del tema o nella mancata consapevolezza di identificare il problema.
Infatti, secondo i dati Istat (2006), nella quasi totalità dei casi, le violenze subite dalle donne non vengono denunciate (nella nostra regione ne vengono denunciati solo il 2,4%): “Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96% delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche nel caso degli stupri la quasi totalità non è denunciata (91,6%) […] Il 69,7% degli stupri, infatti, è opera di partner, il 17,4% di un conoscente. Solo il 6,2% è stato opera di estranei.”
In Sicilia è stata recentamente approvata la Legge Regionale n. 3 del 03 01 2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza digenere”, pertanto come Cittadini all’Ars ci adopereremo affinchè la stessa venga effettivamente attuata, inoltre è d’obbligo porre l’accento sulla necessità di azioni che mirino prima di tutto alla prevenzione, quindi inevitabilmente alla promozione della Cultura della non-violenza nel senso più ampio del termine e della figura della donna nella società.
Utility:
http://www.leonde.org/
http://www.antiviolenzadonna.
Numero per le richieste di aiuto e/o segnalazioni: 1522
*si precisa che la fonte di questa informazione è il sito www.antiviolenzadonna.it (ovvero il portale antiviolenza del Dipartimento Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri) e che in riferimento alle statistiche europee abbiamo trovato la presente tabella e le presenti informazioni, dove però non sono indicati i dati relativi alle morti violente.