“La Sicilia ad inizio 2021 è suo malgrado teatro di una penosa escalation di femminicidi. L’ultima vittima in ordine di tempo, la cantante neomelodica Piera Napoli, pare si fosse già rivolta alle forze dell’ordine ma non avesse denunciato il marito violento. E’ chiaro che qualcosa non sta funzionando nella prevenzione e nella repressione. Le persone continuano ad aver paura a denunciare, nonostante i passi avanti fatti dal legislatore nazionale sul codice rosso. Servono pene più severe e maggiori strumenti per forze dell’ordine e inquirenti”. A dichiararlo sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle. “Oltre ad esprimere il nostro cordoglio per la scomparsa di Piera, Roberta e di tutte le donne vittime di violenza – spiegano i deputati – da legislatori regionali abbiamo il compito etico e morale di incalzare il governo siciliano a prevedere risorse per rendere indipendenti e autonome le donnee incrementare la sinergia di tutti gli attori coinvolti. Servono strumenti normativi e poi ancora prevenzione e informazione. Il reddito di libertà, istituito con legge regionale n.3 del 2012, ha un capitolo incredibilmente a zero. E’ indispensabile quindi individuare le risorse e questa è una scelta politica che il governo regionale deve perseguire. Non esiste la violenza di genere, esistono persone violente e basta. La convivenza forzata derivante dal lockdown, utile a contenere la pandemia da Coronavirus, sta purtroppo aggravando gli episodi di violenza domestica. E’ fondamentale quindi che le istituzioni prevedano strumenti utili anche a contrastare questo fenomeno” – concludono i deputati.
NEWS
- Schillaci (M5S): “Troppi atti vandalici negli istituti scolastici, va fatta rete per la prevenzione tra mondo della scuola e tutti gli altri attori istituzionali”
- Regione. De Luca (M5S): “L’assessorato alla cultura e all’identità siciliana alla lega (nord)? Sarebbe uno schiaffo ai siciliani”
- Schillaci (M5S Ars): “Dalla commissione Antimafia nessun attacco all’Università”
- Sanità: De Luca M5S: Ok a estensione h24 e per tutti i giorni del Punto Territoriale d’Emergenza a Santa Marina Salina
- M5S all’Ars scrive a Miccichè: “Questa Finanziaria, così com’è, non si può fare”
- COVID. Damante (M5S). Nel Nisseno è caos vaccini. Troppi disservizi, code e vaccinazioni a distanze impossibili per gli anziani non autosufficienti
- Economia. Sunseri (M5S): Bilancio e finanziaria 2021-2023 si basano su rendiconto del 2018. I siciliani non meritano tanta approssimazione
- M5S: “Solidarietà e vicinanza all’ex consigliera Rannone. Rinviati a giudizio due che la minacciarono”
- Cultura. Schillaci (M5S): Villino Messina Verderame divenga spazio espositivo per il Liberty
- Mafia. M5S all’ARS: Gestione beni confiscati da rivedere, subito proposte per migliorare il sistema