Autore: Tony Gaudesi

È inammissibile che ancora oggi, a pomeriggio inoltrato, nonostante le terribili notizie arrivate in questi giorni da Trapani, Croce continui a rimanere abbarbicato alla poltrona dell’Asp, senza che Schifani riesca ad ottenere le sue dimissioni. Il presidente della Regione conferma ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, di essere succube di FdI, come ha dimostrato in occasione del disastro See Sicily, quando non riuscì a togliere l’assessorato al Turismo ai meloniani”.Lo afferma il coordinatore M5S per la Sicilia Nuccio Di Paola.“Sia chiaro comunque – continua Di Paola – che anche le dimissioni di Croce non assolverebbero il governo regionale,…

Read More

“I fondi strutturali europei destinati alla Sicilia rappresentano un’opportunità fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della nostra regione. È inaccettabile che queste risorse, pensate per migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani, possano essere dirottate verso spese militari o progetti non direttamente connessi alla crescita del territorio”. Lo affermano i parlamentari M5S Luigi Sunseri (Ars) e Ketty Damante (Senato). “Chiediamo con fermezza – dicono – che il governo regionale e quello nazionale si impegnino affinché le risorse europee siano impiegate in modo efficace e trasparente, con un piano strategico chiaro per il rilancio della nostra terra. La Sicilia…

Read More

“Una seduta d’aula speciale e urgente all’Ars sul disastro sanità. Il Governo deve dire con chiarezza ai siciliani cosa intende fare per arginare la catastrofe in corso che gli incresciosi fatti che giorno dopo giorno si verificano da un capo all’altro della Sicilia documentano impietosamente”.È questo il senso della richiesta che il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca, ha inviato al presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno per richiedere un dibattito in Parlamento alla presenza del Presidente della Regione, dell’assessore alla Salute e dell’esecutivo tutto.“L’enorme, inaccettabile scandalo del mostruoso ritardo nella refertazione degli esami istologici all’Asp di Trapani – afferma Antonio…

Read More

La deputata catanese del M5S e il vice presidente Ars oggi a fianco dei lavoratori in protesta sotto la Presidenza della RegionePalermo, 18 marzo 2025 – “Schifani arriva tardi e si sottrae al confronto. La nota inviata al ministro Adolfo Urso per chiedere l’attivazione di un tavolo interministeriale con MIMIT e MEF è l’ennesima toppa messa a danno fatto: la cassa integrazione per 2.500 lavoratori dello stabilimento di Catania è già scattata. Una crisi annunciata, gestita con colpevole ritardo dalla Regione, mentre centinaia di famiglie siciliane si ritrovano senza certezze sul futuro”.Lo ha dichiarato la deputata del M5S all’ARS, Lidia…

Read More

** Palermo, 19 marzo 2025 – “Accolgo con grande soddisfazione la convocazione a Roma, per il tavolo interministeriale con Mimit e Mef, delle sigle sindacali che rappresentano i lavoratori dello stabilimento STMicroelectronics di Catania per il prossimo 3 aprile. È il risultato di un’azione politica e sindacale determinata che ha portato all’attenzione nazionale le criticità di un’azienda strategica per tutta la Sicilia. Ora è tempo di risposte chiare e impegni concreti: la cassa integrazione per i 2.500 lavoratori coinvolti deve essere cancellata e devono essere garantiti tutti i posti di lavoro, senza compromessi sugli investimenti già programmati”. Lo ha affermato…

Read More

La parlamentare regionale del M5S sarà domani sotto Palazzo d’Orleans a fianco dei lavoratori in protesta PALERMO – “Chiediamo da quasi un mese e mezzo fa la convocazione urgente di un tavolo per affrontare la gravissima crisi della STMicroelectronics di Catania, e oggi, mentre nulla si muove sul fronte istituzionale, è scattata la cassa integrazione per 2.500 lavoratori. Un fatto gravissimo, davanti al quale non si può più restare in silenzio”. A dichiararlo è la deputata del Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale siciliana, Lidia Adorno, che ha sollecitato l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, sulla mancata attivazione del tavolo di…

Read More

Primo firmatario Nuccio Di Paola. “Mai più casi come quello di Croce a Trapani e dell’assessore Faraoni”. “È assurdo che un assessore, pur di un Comune piccolo, possa contemporaneamente fare il direttore generale di un’ ASP, quando non dovrebbe nemmeno avere il tempo per respirare o quasi, o che il direttore di un’azienda sanitaria diventi assessore alla Salute, rivestendo simultaneamente i panni di controllore e controllato. Le norme attuali lo consentono, ma è assurdo che sia così. È una falla che va turata e va fatto al più presto per evitare ulteriori guai in un settore, come quello della sanità,…

Read More

“Ora subito il contratto per gli Asu dei Beni Culturali”. Lo chiede il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca dopo il verdetto arrivato ieri da Roma per l’ultima Finanziaria regionale che ha passato indenne l’esame del Consiglio dei ministri.La legge di stabilità varata il 9 gennaio scorso dall’Ars non è stata infatti impugnata a Roma, facendo scattare il semaforo verde anche per l’articolo 10, che prevede l’assunzione dei 258 Asu che operano nell’ambito dei Beni Culturali presso la società partecipata SAS (Servizi Ausiliari Sicilia). La norma era stata voluta fortemente dal Movimento 5 stelle, che da anni si batte…

Read More

” È inaccettabile che una realtà produttiva così importante venga smantellata silenziosamente e senza alcun intervento da parte del Governo Schifani. Il tessuto economico e sociale siciliano rischia di subire l’ennesimo colpo” “La situazione dello stabilimento Pfizer di Catania è sempre più preoccupante e merita attenzione urgente da parte delle istituzioni regionali. Nei prossimi giorni presenterò un’interrogazione parlamentare all’Ars per chiedere al Governo Schifani di fare chiarezza, nell’interesse di tutta la regione siciliana, in merito alla salvaguardia dei posti di lavoro e alla continuità produttiva del sito catanese. Per anni ha rappresentato un’eccellenza del nostro territorio e deve continuare ad…

Read More

L’assessore comunale Aristide Tamajo ha confermato ieri in audizione a Palazzo dei Normanni che il Comune vuol fare da solo e in tempi brevi. Il deputato: “Non possiamo assolutamente permetterci di perdere 22 milioni di euro”. “Aiuti dalla Regione? No grazie, faremo tutto noi, e i progetti saranno pronti entro l’anno”.È questa, in soldoni, la risposta arrivata ieri dal Comune di Palermo, per bocca dell’assessore Aristide Tamajo, nel corso dell’audizione convocata all’Ars dal deputato regionale M5S Adriano Varrica per fare luce sulla situazione di stallo di ben sette interventi relativi a scuole nei quartieri Zen, Sperone e Borgo Nuovo, che…

Read More

Trapani, 12 marzo 2025 – «La gestione della crisi idrica da parte del presidente Schifani è caratterizzata da promesse vuote e dichiarazioni sconnesse dalla realtà. L’annuncio di altri due dissalatori mobili per Palermo, oltre a quelli già promessi lo scorso anno per Trapani, Gela e Porto Empedocle come soluzione alla crisi idrica, fanno a pugni con la situazione reale, con limitazioni di invaso della gran parte delle dighe siciliane e i razionamenti dell’acqua potabile per i cittadini siciliani». La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, evidenzia l’assenza di efficacia delle azioni recentemente “sbandierate” dal Presidente Schifani come soluzioni alla…

Read More

Oggi ricorre la giornata della memoria istituita dalla legge regionale 8/2022 su iniziativa della parlamentare regionale. “Oggi ricorre la giornata della memoria dell’eruzione dell’Etna del 1669 che è stata istituita grazie ad una legge che porta la mia firma. Una giornata che dedichiamo al ricordo ma che ci ha permesso di creare anche i presupposti per guardare al futuro in un’ottica di valorizzazione di un patrimonio naturale che non ha eguali”.Lo ha detto la parlamentare regionale M5s, Jose Marano, a proposito della giornata istituita dalla legge regionale a prima firma della stessa deputata in memoria dell’eruzione che devastò diversi centri…

Read More

I deputati Cambiano, Adorno e Schillaci: “Si poteva anche andare oltre come previsto dalla legge nazionale. Conduzione dei lavori in commissione comunque inaccettabile. Per questo, a un certo punto dei lavori, abbiamo abbandonato l’aula”.“La previsione del 40 per cento di quote di genere nelle giunte comunali è un grande segnale di civiltà e un grande passo avanti in direzione della parità di genere. E si poteva e doveva anche fare di meglio, guardando alla norma nazionale, abbassando cioè il limite di applicabilità della norma ai comuni superiori a 3.000 abitanti”.Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle presenti oggi in…

Read More

Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Adriano Varrica, insieme al capogruppo al Consiglio comunale di Palermo, Antonino Randazzo, denuncia l’approvazione del progetto in variante urbanistica dell’ampliamento cimiteriale nell’area confiscata ex Edilpomice a Vergine Maria. “Viene previsto – dicono – lo stoccaggio di rifiuti cimiteriali nonostante il parere contrario vincolante della Soprintendenza. Abbiamo depositato un’interrogazione urgente: la Regione ritiri e modifichi subito il decreto in autotutela, il sindaco Lagalla si prende gioco della borgata”. “In quasi due anni di battaglia insieme ai cittadini e alle associazioni della borgata – affermano Varrica e Randazzo – abbiamo evitato la realizzazione di loculi…

Read More

La deputata regionale, che è anche componente della commissione Antimafia all’Ars, ha partecipato alla lezione di legalità organizzata da Libera Impresa e che ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Gulli e Pennisi di Acireale (Ct). “Come commissione Antimafia regionale, da oltre due anni e mezzo portiamo avanti un’attività di indagine e di studio del fenomeno mafioso in tutta la Sicilia. Ci confrontiamo con un fenomeno complesso che ha diverse sfumature, più o meno eclatanti ma il filo rosso che tiene tutto insieme è rappresentato sia dall’interesse economico che da una mentalità che legittima comportamenti mafiosi”.Lo ha…

Read More

La deputata regionale: “L’approvazione della mia proposta di legge sulla parità salariale è doverosa per le donne e per tutta la società” “Quasi 8 milioni le donne inattive in Italia secondo il Rapporto Cnel-Istat e per un terzo a causa di motivazioni familiari. Una donna su cinque lascia il lavoro subito dopo la maternità. In Sicilia, secondo gli ultimi dati Inapp, solo un occupato su tre è donna. Vorrei che l’8 marzo diventasse l’occasione per raccontare e celebrare il cambiamento, invece i numeri ogni anno ci confermano che il dibattito sulla parità di genere non riesce ad andare oltre la…

Read More

La deputata regionale ha partecipato alla riunione provinciale organizzata dal Movimento Cinquestelle per fare il punto sull’emergenza sanità. “La sanità deve essere pubblica, accessibile a tutti, e deve diventare più “umana”. Mentre Schifani ad ogni episodio di malasanità convoca vertici su vertici per chiedere chiarimenti e per capire, come lui stesso ha dichiarato, cosa non funzioni, il tempo passa e le soluzioni non arrivano. Assistiamo al collasso di un intero sistema che non regge più: la carenza di medici, le liste d’attesa infinite e la rinuncia alle cure, le aggressioni al personale sanitario, il pesantissimo arretrato di referti istologici da…

Read More

Incontro online con 50 rappresentanti di associazioni, volontari e col Garante del benessere animale per decidere i nuovi passi da fare. “La controriforma sul randagismo è già partita. Ieri sera, con oltre 50 rappresentanti di associazioni animaliste e volontari e con la partecipazione del Garante del benessere animale, abbiamo messo a punto, in un collegamento online, i primi step per muoverci e il coro è stato unanime: il percorso della ‘legge-obbrobrio’ è già terminato ancor prima di giungere in aula, ora la legge va stravolta”.Lo afferma il capogruppo M5S all’Ars Antonio De Luca.“Il presidente Laccoto – dice De Luca -…

Read More

Trapani, 6 marzo 2025 – «La situazione all’ASP di Trapani ha raggiunto livelli di gravità inaccettabili. Non possiamo più permettere che la gestione fallimentare del Direttore Generale Ferdinando Croce continui a mettere a rischio la salute dei cittadini. I dati emersi durante l’ultimo vertice d’urgenza convocato dall’assessore Faraoni sono scioccanti: 1.405 campioni del 2024 e 1.908 del 2025 ancora in attesa di refertazione. Numeri che non rappresentano semplici statistiche, ma vite umane lasciate in balia dell’incompetenza e della negligenza». Lo ha detto la deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dopo il vertice all’Assessorato Regionale alla Salute convocato in seguito ai…

Read More

Trapani, 6 marzo 2025 – «La notizia dello stop allo spreco d’acqua dalla Diga Trinità, dopo settimane di inutile deflusso in mare, arriva come un’ammissione tardiva e imbarazzante dell’incapacità gestionale della Regione Siciliana».Lo ha affermato la deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dopo aver appreso da alcuni organi di stampa che da domenica sarebbe stata chiusa la valvola di fondo impedendo il deflusso dell’acqua dal bacino e, sembrerebbe, a seguito della super – perizia dell’ingegnere Miliziano voluta dal Presidente Schifani. «Migliaia di metri cubi d’acqua, dunque, sarebbero stati dispersi in modo irresponsabile, mentre la Sicilia affronta una crisi idrica senza…

Read More