È il risultato di un’audizione convocata all’ARS dal presidente della commissione Ambiente, il deputato M5S Giampiero Trizzino, alla presenza dell’assessore all’Ambiente e del presidente della Regione Un tavolo tecnico contro le trivellazioni off-shore a difesa del canale di Sicilia. E’ il risultato dell’Audizione convocata oggi all’ARS dal Presidente della Commissione Ambiente, il deputato del Movimento Cinque Stelle Giampiero Trizzino, che ha presentato, assieme a Greenpeace, il “piano blu”, un progetto che mira a creare una zona di protezione ecologica del mare. All’Audizione erano presenti rappresentanti delle associazioni ambientaliste, oltre al presidente della Regione, Rosario Crocetta, e all’assessore all’Ambiente Mariella Lo…
Autore: Riccardo Ricceri
I deputati del Movimento 5 Stelle all’ARS chiedono l’intervento urgente delle autorità competenti perché facciano rispettare il provvedimento di revoca delle autorizzazioni alla realizzazione del Muos di Niscemi, firmato recentemente dalla Regione. “Gli abitanti del luogo ci hanno riferito – dicono i deputati – che i lavori di installazione delle parabole sono in corso. Un fatto intollerabile ed inaudito, che calpesta ogni forma di rispetto delle istituzioni e viola pesantemente la legge. Chiediamo a viva voce a chi di dovere di intervenire immediatamente per ripristinare la legalità e bloccare immediatamente la realizzazione dell’opera”. I deputati 5 stelle ribadiscono, intanto, la…
Cancelleri: “Noi abbiamo sempre votato e sempre voteremo le buone leggi per i siciliani e ieri la legge senza gli opportuni correttivi da noi proposti non era buona poiché apre le porte al voto di scambio”. Cappello: “Il modello Sicilia siamo noi”. “Altro che naufragio del modello Sicilia. Anzi, ieri in aula se n’è vista, forse, la migliore espressione. Abbiamo sempre detto in tutte le salse che avremmo appoggiato tutte le buone idee e le buone leggi, da qualsiasi parte arrivate. E quella di ieri non era una buona legge, senza gli opportuni correttivi che noi avevamo proposto. Il doppio…
Cancelleri: “Ora c’è da capire quali sono le intenzioni del governo nazionale”. Venturino: “Siamo fiduciosi, sulle analisi lavorano tecnici indicati da noi”. C’erano anche i deputati regionali, qualche deputato nazionale e parecchi attivisti del Movimento Cinque Stelle alla manifestazione nazionale organizzata a Niscemi per dire No al Muos. La manifestazione segue di un giorno il “no” definitivo alla realizzazione della struttura americana, sancito con la firma del documento di revoca delle autorizzazioni da parte dell’assessore regionale all’Ambiente, Mariella Lo Bello. Una firma che il Movimento ha inseguito con feroce determinazione dentro e fuori palazzo dei Normanni. “Siamo stati noi…
Dopo l’abolizione delle Province, fortemente voluta dai parlamentari del Movimento, arriva l’ok alla diffusione in streaming dei lavori della seconda Commissione. E’ la prima volta che succede. E’ sempre più ARS a Cinque Stelle. Dopo lo stop alle Province, votato ieri dall’Aula e voluto fortemente dai quindici deputati del Movimento, da palazzo dei Normanni arriva un’altra decisione storica. Per la prima volta le sedute della commissione Bilancio (relative alla sessione che appronterà lo strumento finanziario) andranno in diretta streaming. Ad avanzare la richiesta è stato il deputato Giorgio Ciaccio, che oggi ha incassato il sì definitivo della Commissione, dopo quello…
I deputati appoggiano la mozione che prevede la revoca delle autorizzazioni “No alla discarica di contrada Valanghe d’inverno”. Il gruppo parlamentare del Movimento Cinque Stelle all’ARS ribadisce la ferma opposizione all’ampliamento della discarica Tiritì nel territorio di Motta S. Anastasia (e a tutte le discariche in genere) e appoggia la mozione dell’On. Barbagallo, che chiede al governo di revocare le autorizzazioni per il suo potenziamento. Gli abitanti della zona lamentano la insalubrità dell’aria e il grave aumento di patologie riconducibili ad essa. Il via libera all’ampliamento, per quanto legittimo secondo la proprietà, è sottoposto ad un ricorso al Tar del…
“Crocetta dica quello che vuole, ma sul voto siamo stati determinanti” Dopo lo stop al Muos, l’alt alle Province. Il gruppo del MoVimento Cinque Stelle all’ARS festeggia un nuovo grande risultato. Addirittura “epocale”, lo definisce il capogruppo Giancarlo Cancelleri. “Siamo i primi in Italia – dice – ad abolire questo inutile carrozzone. Finalmente da ogni parte del Paese si guarderà alla Sicilia come un esempio virtuoso e non come ad una fiera degli sprechi e degli inutili stipendifici. L’abolizione delle Province è merito soprattutto nostro, che abbiamo riportato il dibattito sulla giusta strada, quando il governo sembrava optare per una…
“Si rischia di compromettere l’acquedotto, esponendo a rischi le fasce più deboli della popolazione. I problemi di oggi causati dalla costante rapina delle risorse del territorio e dell’ambiente” “No all’immissione di acqua non potabile nelle rete idrica cittadina”. Vanessa Ferreri, deputato del gruppo parlamentare all’Ars del Movimento 5 Stelle, boccia senza mezzi termini la proposta avanzata dal commissario straordinario per risolvere la grave crisi idrica che ha colpito il Comune di Ragusa. “Immettere in rete acqua non potabile – dice Vanessa Ferreri – non è una soluzione, anzi. Questa scelta potrebbe esporre a rischi sanitari le fasce più deboli …
Quante scarpe cambiamo ogni anno? Quanti telefonini, computer, mobili? La frenesia con la quale si acquistano, si usurano e si buttano gli oggetti è nota. Viviamo in un contesto che ci impone l’acquisto compulsivo, un universo che proietta le ambizioni umane e i desideri insoddisfatti nella logica del consumismo, spingendoci ad investire il tempo e le energie prioritariamente all’acquisto. Si tratta di una logica complessa che si esercita ormai da più di un secolo, e che prevede la ciclica creazione e distruzione di desideri: la pubblicità ci suggerisce desideri sempre nuovi e principalmente inutili, desideri che solo l’acquisto dell’oggetto in…
Il professore Massimo Zucchetti nell’organismo nazionale analizzerà i dati acquisiti dai nuovi rilevamenti per il Muos. Per la gente di Niscemi e l’intera Sicilia una garanzia in più sulla trasparenza dei risultati del lavoro degli esperti che – come stabilito dagli accordi tra governo nazionale e regionale – decideranno sulla pericolosità del Muos per la salute dei cittadini. “Ho proposto – dice Giampiero Trizzino – il nome di Zucchetti all’assessore regionale al Territorio, Mariella Lo Bello, e lei mi ha dato l’ok. Per noi e per tutta la Sicilia è la garanzia che gli studi saranno fatti con la massima serietà e…
“Audizione proficua e costruttiva” quella avvenuta stamani al Centro sperimentale di cinematografia a Palermo ai Cantieri Culturali della Zisa dove la V commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana, di cui è componente il Vice Presidente Vicario Antonio Venturino del Movimento 5 Stelle, si è riunita insieme alla IV Commissione che si occupa di turismo presieduta Giampiero Trizzino. L’incontro che ha visto la presenza del Direttore Generale Assessorato Regionale al Turismo Alessandro Rais è stato organizzato per discutere di un nuovo DDL sul Cinema in Sicilia. Visibilmente emozionato il direttore della sede Sicilia, il giornalista Ivan Scinardo, dal 2010 alla guida della scuola palermitana, nell’accogliere la…
Il testo mira ad impegnare il governo a revocare il decreto di ampliamento della discarica di Motta S. Anastasia Ancora un’applicazione del modello Sicilia all’Ars. I deputati del Movimento Cinque Stelle hanno firmato una mozione presentata dal Pd (primo firmatario l’onorevole Barbagallo) per impegnare il governo alla revoca del decreto di autorizzazione all’ampliamento della discarica in contrada Tiritì, tra i comuni di Misterbianco e Motta S. Anastasia. “Questo ad ulteriore dimostrazione – commenta il deputato Cinque Stelle Giampiero Trizzino – che noi appoggiamo le idee buone e le opere che vanno in direzione degli interessi della gente, a prescindere…
Nell’ambito della Commissione Parallela Attività Produttive organizzata dal MoVimento 5 Stelle, un imprenditore ha posto all’attenzione dei presenti le problematiche relative al Bando Pubblico del 6 agosto 2008, a valere sull’art. 11 della legge regionale 21 settembre 2005. Tale Bando prevedeva l’attuazione di interventi in favore delle imprese associate ai Consorzi di Garanzia Fidi per il concorso sugli interessi delle operazioni finanziarie. Nello specifico, gli imprenditori associati ai Consorzi di Garanzia Fidi, aderendo al bando in questione avrebbero avuto il riconoscimento (e quindi il rimborso) degli interessi sostenuti a valere sulle operazioni finanziarie conclusesi tra l’1 gennaio 2007 e il…
Il Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Antonio Venturino del Movimento 5 Stelle interviene in merito alla vicenda della strada provinciale SP4 del territorio ennese, facendo Richiesta di Accesso agli Atti all’Ente provinciale. L’atto ispettivo ad indirizzo della Provincia Regionale di Enna prende le mosse dai reiterati ritardi che riguardano la riapertura della stessa strada Provinciale chiusa da 7 anni a causa di uno smottamento che insiste sulla carreggiata stradale davanti a una galleria e che costringe gli automobilisti ad effettuare un percorso alternativo lungo diversi chilometri e molto tortuoso. Un percorso individuato per bypassare un tratto di strada di poche…
Cancelleri: “La messe di consensi arrivataci della gente ha spinto Crocetta ad uscire allo scoperto”. Siragusa: “E’ la prova che non siamo un’armata Brancaleone” “Due vittorie di tappa targate Movimento Cinque Stelle”. Non usa perifrasi il capogruppo all’ARS Giancarlo Cancelleri nel definire il ddl della giunta Crocetta che manda in pensione le Province e istituisce il reddito minimo di solidarietà. “E’ universalmente noto – afferma – che questi sono due dei punti fondanti del nostro programma, che tutti hanno avuto modo di ascoltare in sede di campagna elettorale. Evidentemente la messe di voti che ha raccolto il Movimento ha spinto Crocetta…
Da più parti si sente dire: “Come potrà esser governata un’Italia spaccata così”. Ci si chiede se gli uomini di Grillo sappiano davvero affrontare i problemi del Paese, sappiano davvero far funzionare la complessa macchina della politica… Si ironizza molto su questo, prendendo in giro quelle incredibili persone che, per la prima volta nella storia del popolo italiano, hanno deciso di impegnarsi per la nostra nazione rinunciando in anticipo a qualsiasi tornaconto personale. Vorrei che si capisse. L’unica strada era l’ingovernabilità, perché solo così poteva esser finalmente manifesto a tutti come la gestione della cosa pubblica da parte della gente sia completamente, inesorabilmente incompatibile con quella…
“Sulla questione Crias, intervenga Crocetta”. Il gruppo parlamentare del M5S all’ARS ha chiesto con una interrogazione l’intervento del presidente della Regione sulla vicenda delle assunzioni illegittime alla Cassa regionale per le imprese artigiane. “Da oltre tre anni la CRIAS – sottolineano i 15 deputati M5S – ha adottato due delibere, ritenute illegittime da tutti i soggetti preposti al controllo, per ‘promuovere’ 44 dipendenti sul totale di 87 del proprio organico, che a tutt’oggi nessuno ha provveduto a revocare, né la medesima CRIAS, in autotutela, né tantomeno, in via sostitutiva, l’Assessorato alle Attività Produttive, che è l’Organo di vigilanza sull’ente”. “La…
Sull’argomento è stata tenuta oggi un’audizione dalla commissione Ambiente, guidata da Giampiero Trizzino, cui hanno partecipato, in rappresentanza di Aci Castello il sindaco Filippo Drago e il vice presidente del consiglio comunale, Francesco Scuderi, oltre a molti rappresentanti delle associazioni locali e agli attivisti M5S Alberto Cambera ed Edoardo Giuffrida. Ai lavori dell’audizione, cui si è interessata anche il deputato M5S Gianina Ciancio, hanno partecipato pure i deputati del Movimento Valentina Palmeri e Angela Foti, componenti della commissione Ambiente. “Si lavorerà – ha detto Angela Foti – per l’unione dei due tratti di lungomare, ma non dobbiamo sottovalutare, nello stesso…
La Uat avrebbe dovuto supportare il Patto dei sindaci nell’attuazione dei piani per l’energia sostenibile. Ma una recente delibera di giunta ha istituito l’omologa “Cabina di regia”. Una struttura costosa per le casse della Regione che ne soppianta un’altra meno cara e con le procedure per il reclutamento del personale abbondantemente avviate. Il gruppo parlamentare del Movimento Cinque Stelle vuole vedere chiaro nella faccenda dell’ Unità di assistenza tecnica (Uat), finita, a quanto sembra, in un binario morto. Per questo ha presentato all’Ars un’interpellanza al Presidente della Regione e all’assessore dell’Energia, firmata dai 15 deputati a palazzo dei Normanni per capire…
Cresce la fama del Movimento Cinque Stelle e travalica i confini dell’Italia. Per capirne di più oggi una troupe radiofonica della BBC ha intervistato all’Ars il capogruppo del movimento Giancarlo Cancelleri e il deputato Sergio Troisi. Quest’ultimo, forte del suo perfetto inglese, perfezionato in dieci anni di permanenza a Londra, ha condotto l’intervista senza bisogno di interprete. Il giornalista dell’emittente britannica, Chris Morris, ha cercato di indagare sui motivi dell’inaspettato successo del Movimento, “di cui si comincia a parlare molto anche all’estero”.